INVESTIMENTI 
SOSTENIBILI

Per quanto riguarda i fondi di investimento alternativi, la filosofia di gestione e i processi di investimento di Zenit SGR hanno prestato attenzione all’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di sostenibilità, per progressivamente adeguare la qualità della gestione dei capitali raccolti al nuovo ruolo di impegno ambientale e sociale che la finanza è chiamata ad assumere, e nel contempo meglio rispondere alla domanda che gli investitori indirizzano ai gestori per fornire un fattivo e rilevante contributo a tutela del pianeta e dei suoi abitanti.

Alle tradizionali analisi economico-finanziarie che guidano le scelte di investimento si aggiungono quindi le valutazioni fondate sui criteri ESG, che comprendono i temi della tutela e della protezione ambientale (E – Environmental), della responsabilità sociale (S – Social) e dell’adozione di adeguate e trasparenti politiche di governo nella conduzione delle aziende (G – Governance).

investimenti-sostenibili_head
Virgolette

CRITERI ESG.

Il primo pilastro (E – Environmental) riguarda parametri ambientali quali i cambiamenti climatici, le emissioni di CO2 (biossido di carbonio), l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, gli sprechi nell’utilizzo dell’acqua, la gestione dei rifiuti, il riutilizzo delle risorse, la tutela della biodiversità, la deforestazione.

Il secondo pilastro (S – Social) considera l’impatto che le aziende producono sul tessuto sociale e comprende aspetti come le politiche di genere, i diritti umani, gli standard lavorativi e i rapporti con la comunità civile.

Il terzo pilastro (G – Governance) si riferisce alle pratiche di governo societario e include elementi quali le politiche di retribuzione dei manager, la composizione del consiglio di amministrazione, le procedure di controllo interno, i comportamenti delle figure apicali in azienda nel rispetto delle leggi e della deontologia professionale.

Questo rinnovato modo di operare consente a Zenit SGR di:

  • contribuire a un processo virtuoso di miglioramento verso tutti i portatori di interesse (stakeholder)
  • rispondere meglio alle aspettative degli investitori e dei risparmiatori
  • accompagnare il tessuto produttivo delle PMI italiane verso una crescita economicamente sostenibile
  • consolidare il rapporto di fiducia che lega la SGR ai suoi interlocutori grazie a una sana e responsabile gestione dei capitali che le vengono affidati.

Zenit SGR si è comunque sempre dimostrata sensibile verso questa tipologia di tematiche.

Fin dalla sua costituzione, nel regolamento del primo fondo di investimento alternativo promosso e gestito dalla società, viene chiaramente inserito il divieto di investire in aziende appartenenti a settori controversi o reputati poco etici: produzione e commercio di armi ad uso militare, produzione e lavorazione del tabacco, gioco d’azzardo, pornografia e materiali ad essa correlati.

Nel corso degli anni, poi, nella valutazione delle società richiedenti prestiti obbligazionari sono state sempre tenute nella debita considerazione la qualità del governo societario e una certa preferenza per attività utili e proattive verso l’ambiente.

Tale azione ha preparato il terreno verso una prossima adozione, naturalmente tenendo ferma la tradizionale analisi economico-finanziaria, di uno strutturato processo di valutazione di sostenibilità ambientale, di responsabilità sociale e di qualità del governo societario basato su un articolato questionario costruito per una mirata raccolta di dati secondo gli indirizzi normativi dell’Unione Europea. Questi dati vengono poi elaborati e ponderati con un algoritmo proprietario teso alla definizione di un punteggio di “qualità” ESG dell’azienda.

Questo processo consente al team di investimento di individuare gli aspetti più critici da monitorare affinché vi sia un tangibile miglioramento e di inserire eventuali condizioni e impegni nei regolamenti dei prestiti delle singole emissioni, calibrando ogni impegno in funzione delle caratteristiche del settore di appartenenza e considerando le specificità dell’attività svolta.

Con questo approccio Zenit SGR intende accompagnare ciascuna azienda a intraprendere un percorso di crescita nella comprensione delle difficoltà, nella misurazione delle performance ambientali e sociali, nella più adeguata comunicazione all’esterno, nel miglioramento dell’organizzazione interna, e, non ultimo, nel rafforzamento del suo posizionamento negoziale verso gli operatori del mercato dei capitali.

In sintesi, si realizza da parte di Zenit SGR un costante impegno che si protrae per l’intero periodo di investimento dei fondi, perseguendo un più generale obiettivo di aumento di attenzione e di conseguenti concrete azioni sui temi ESG verso le società di minori dimensioni e non quotate.