FONDI COMUNI
DI INVESTIMENTO,
A CIASCUNO IL SUO.
Obbligazionari (Zenit Breve Termine e Zenit Obbligazionario), flessibili (Pensaci Oggi) e azionari (Zenit Megatrend e Zenit Pianeta Italia): la nostra gamma di fondi comuni risponde ad ogni obiettivo di investimento.


Zenit
Obbligazionario
- Fondo obbligazionario misto
- Rispetta la normativa sui Piani Individuali di Risparmio
LA SICUREZZA DI UNA CRESCITA NEL TEMPO

ZENIT OBBLIGAZIONARIO
ZENIT OBBLIGAZIONARIO investe principalmente in obbligazioni emesse da aziende italiane, con un occhio di riguardo alle Piccole e Medie Imprese, contribuendo a finanziare il cuore del tessuto produttivo e la crescita economica del Paese.
Il portafoglio presenta inoltre una significativa diversificazione realizzata tramite una accurata selezione di obbligazioni europee e internazionali, a cui si aggiunge una piccola quota di azioni per incrementare il rendimento complessivo.
La politica di investimento è conforme alla normativa sui Piani Individuali di Risparmio (PIR).
Per l’investitore che predilige le obbligazioni ma che, nell’attuale contesto di tassi a zero se non negativi, vuole perseguire un rendimento moderato ma significativo nel medio termine, accettando modeste oscillazioni nel valore del patrimonio nel breve.
Scheda Obbligazionario – Classe I
Scheda Obbligazionario – Classe R
Categoria Assogestioni:
Obbligazionario Misto
*L’indicatore sintetico rappresenta la volatilità storica annualizzata del fondo in un periodo di 5 anni. Il fondo si posiziona nella categoria corrispondente a una variabilità dei rendimenti settimanali compresa tra il 2% e il 5%.
*viene utilizzato il rendimento della Classe I.
Valore di Rischio*

* Il fondo non ha un benchmark di riferimento.
**Fideuram Obbligazionario Misto.
Classe I – Dati aggiornati al 30-09-2022
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri

Responsabile Bond e Valute
Valentino Gori
Febbraio si è caratterizzato per una fase di consolidamento dei mercati creditizi per la persistenza delle tensioni inflattive. La Banca Centrale Europea sta proseguendo un processo ordinato e prevedibile di normalizzazione dei tassi di interesse al fine di calmierare la domanda di beni durevoli e dei servizi discrezionali in Eurozona, con aspettative sui tassi base in area 3%. Sul fronte domestico il governo in carica sta proseguendo il piano di stabilizzazione fiscale in conformità alle direttive dell’Unione Europea.
Prospetto Rendiconti e Relazioni
Sistema Fondi Zenit – ZENIT OBBLIGAZIONARIO – Classe W_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT OBBLIGAZIONARIO – Classe W_PAC_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT OBBLIGAZIONARIO – Classe E_bl_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT OBBLIGAZIONARIO – Classe E_fl_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT OBBLIGAZIONARIO – Classe E_PAC_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT OBBLIGAZIONARIO – Classe R_fl_KIID
Sistema Fondi Zenit – ZENIT OBBLIGAZIONARIO – Classe R_bl_KIID
Sistema Fondi Zenit – ZENIT OBBLIGAZIONARIO – Classe R_PAC_KIID
*CLASSE DEDICATA AI PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR)

Zenit
Pianeta Italia
- Fondo azionario Italia
- Rispetta la normativa sui Piani Individuali di Risparmio
LE ECCELLENZE PIU’ PROMETTENTI
DEL NOSTRO PAESE

ZENIT PIANETA ITALIA
ZENIT PIANETA ITALIA specializzato nell’investimento nel capitale di aziende italiane con una forte preferenza per le società a piccola e media capitalizzazione, le vere eccellenze produttive del Paese.
La politica di investimento è conforme alla normativa sui Piani Individuali di Risparmio (PIR).
Investendo in Zenit Pianeta Italia si contribuisce a rafforzare il capitale delle nostre migliori aziende per renderle più forti e competitive.
Ideale per l’investitore che crede nelle capacità imprenditoriali italiane e che ricerca un rendimento atteso molto significativo nel lungo termine, accettando le temporanee oscillazioni di valore caratteristiche del mercato azionario italiano.
Scheda Pianeta Italia – Classe I
Scheda Pianeta Italia – Classe R
Categoria Assogestioni:
Azionario Italia
*L’indicatore sintetico rappresenta la volatilità storica annualizzata del fondo in un periodo di 5 anni. Il fondo si posiziona nella categoria corrispondente a una variabilità dei rendimenti settimanali compresa tra il 15% e il 25%.
*viene utilizzato il rendimento della Classe I.
Valore di Rischio*

* Il fondo non ha un benchmark di riferimento.
**Fideuram Azionario Italia
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri


Gestori del Fondo
Marco Rosati e Giulio Zaccagnini
Il mese di febbraio ha visto i listini azionari italiani distinguersi positivamente.
Leggi tutto
Il fondo ha registrato performance positive di quasi il 2% su tutte le classi di quote.
Hanno continuato a brillare i titoli finanziari; sempre positivi gli industriali e i consumer discretionary; si è vista la riscoperta dei titoli dei servizi di comunicazione con in evidenza Telecom Italia.
Tra i principali singoli contributori ancora Unicredit, Telecom Italia, Luve, Intesa San Paolo, Leonardo, Cover e Campari.
Prospetto Rendiconti e Relazioni
Sistema Fondi Zenit – ZENIT PIANETA ITALIA – Classe W_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT PIANETA ITALIA – Classe W_PAC_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT PIANETA ITALIA – Classe E_bl_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT PIANETA ITALIA – Classe E_fl_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT PIANETA ITALIA – Classe E_PAC_KIID*
Sistema Fondi Zenit – ZENIT PIANETA ITALIA – Classe R_bl_KIID
Sistema Fondi Zenit – ZENIT PIANETA ITALIA – Classe R_fl_KIID
Sistema Fondi Zenit – ZENIT PIANETA ITALIA – Classe R_PAC_KIID
*CLASSE DEDICATA AI PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR)
PENSACI OGGI
PENSACI OGGI fondo flessibile che investe in azioni ed obbligazioni a livello globale, sia direttamente in singoli titoli, sia indirettamente tramite una accurata selezione di OICR (fondi, sicav ed ETF) specializzati.
Ampissima diversificazione del portafoglio che privilegia i settori più innovativi ed i grandi megatrend del futuro che sono alla base dei cambiamenti destinati a trasformare il mondo e la nostra vita quotidiana nei prossimi decenni
La soluzione per l’investitore che mira ad accumulare nel tempo, anche con versamenti molto contenuti, un patrimonio gestito in modo dinamico con una giusta e flessibile ripartizione del portafoglio tra titoli obbligazionari ed azionari, in una ottica di medio – lungo periodo.
Scheda Pensaci Oggi – Classe I
Categoria Assogestioni:
Flessibile
*L’indicatore sintetico rappresenta la volatilità storica annualizzata del fondo in un periodo di 5 anni. Il fondo si posiziona nella categoria corrispondente a una variabilità dei rendimenti settimanali compresa tra il 10% e il 15%.
*viene utilizzato il rendimento della Classe I.
Valore di Rischio*

* Il fondo non ha un benchmark di riferimento.
**Indice Fideuram Fondi Flessibili
Classe I – Dati aggiornati al 30-09-2022
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri

Gestore del Fondo
Giulio Zaccagnini
Il mese ha visto una dicotomia di rendimenti tra mercati azionari europei in positivo e mercati Usa e Cina in ribasso.
Leggi tutto
I fondi flessibili ed obbligazionari hanno subito leggeri ribassi. Positivo contributo dal fondo investito sul mercato azionario italiano; negativo l’andamento del fondo azionario cinese in linea con gli indici locali.
Sui singoli titoli, in Europa si registrano i rialzi di Philogen, Danone, Unilever e Totalenergies; ottimo andamento dell’azienda italiana Danieli; dopo buona trimestrale, chiusa con profitto la posizione sulla francese Lisi Group. Negli USA, nonostante l’andamento negativo degli indici, si è beneficiato della positiva performance di Microsoft.
Gli ETF tematici hanno risentito negativamente dei ribassi degli indici statunitensi ad eccezione del tema della robotica che ha chiuso il mese in rialzo.
Sul fronte valutario il fondo ha beneficiato di un leggero apprezzamento del dollaro Usa.

Zenit
Megatrend
- Fondo azionario internazionale
I GRANDI OBIETTIVI NON HANNO CONFINI

ZENIT MEGATREND
ZENIT MEGATREND investe nei principali mercati azionari internazionali, sia direttamente nelle singole aziende, sia indirettamente tramite una accurata selezione di OICR (fondi, sicav ed ETF) specializzati.
La gestione segue le principali variabili macroeconomiche e dei mercati globali, focalizzandosi sui più rilevanti trend di lungo periodo, quali ad esempio le energie rinnovabili, la sicurezza digitale, l’invecchiamento della popolazione, le economie in forte crescita.
La grandissima diversificazione del portafoglio tra mercati, aree geografiche, settori e valute consente di contenere le oscillazioni del valore del patrimonio rispetto alla dinamica dei mercati azionari.
Per chi vuole cogliere le opportunità di crescita offerte dai settori più promettenti e dai megatrend che caratterizzano le diverse fasi dell’economia globale.
Categoria Assogestioni:
Azionario Internazionale
*L’indicatore sintetico rappresenta la volatilità storica annualizzata del fondo in un periodo di 5 anni. Il fondo si posiziona nella categoria corrispondente a una variabilità dei rendimenti settimanali compresa tra il 15% e il 25%..
*viene utilizzato il rendimento della Classe I.
Valore di Rischio*

* Il fondo non ha un benchmark di riferimento.
**Fideuram Azionario Internazionale.
Classe I – Dati aggiornati al 30-09-2022
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri

Gestore del Fondo
Giulio Zaccagnini
Il mese ha visto una dicotomia di rendimenti tra mercati azionari europei in positivo e mercati Usa e Cina in ribasso.
Leggi tutto
I fondi azionari direzionali hanno avuto variazioni leggermente positive con l’eccezione dell’esposizione sulla Cina che ha risentito della negatività degli indici domestici; contributo positivo più marcato dal fondo investito nel mercato azionario italiano.
Le posizioni in singoli titoli europei hanno beneficiato dei rialzi di Danone, Unilever, Spie e Totalenergies. Ottimo andamento dell’azienda italiana Danieli. Chiusa con profitto, dopo buona trimestrale, la posizione sulla francese Lisi Group.
Nella componente investita negli USA, nonostante l’andamento negativo degli indici, si sono registrate le performance positive di Apple e Microsoft.
Sul fronte giapponese contributi positivi da Disco e Rohm.
Gli ETF tematici hanno risentito negativamente dei ribassi degli indici statunitensi ad eccezione del tema della robotica che ha chiuso il mese in rialzo.
Sul fronte valutario il fondo ha beneficiato di un leggero apprezzamento del dollaro Usa.

Zenit
Breve Termine
- Fondo obbligazionario governativo breve termine
SOLIDO COME UN CONTO,
BRILLANTE COME UN FONDO

ZENIT BREVE TERMINE
ZENIT BREVE TERMINE investe dinamicamente in titoli obbligazionari a breve scadenza prevalentemente dell’area Euro.
Il portafoglio è diversificato tra obbligazioni societarie e governative con vita residua media inferiore a due anni.
Una efficiente alternativa al conto corrente e ai titoli di stato per l’investitore alla ricerca di un congruo rendimento con ridotte oscillazioni del valore del capitale nel tempo.
Categoria Assogestioni:
Obbligazionario Euro Governativo Breve Termine
*L’indicatore sintetico rappresenta la volatilità storica annualizzata del fondo in un periodo di 5 anni. Il fondo si posiziona nella categoria corrispondente a una variabilità dei rendimenti settimanali compresa tra il 0,5% e il 2%.
*viene utilizzato il rendimento della Classe I.
Valore di Rischio*

* Il fondo non ha un benchmark di riferimento.
**Fideuram Obbligazionario Governativo Breve Termine.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Responsabile Bond e Valute
Valentino Gori
Febbraio ha visto una fase di correzione del mercato per la persistenza delle tensioni sull’inflazione in una fase di ciclo economico piuttosto matura. Confermiamo uno scenario che vedrà un rialzo dei tassi a breve (base e bancari a 3 mesi) superiore al 2% per contenere le aspettative di inflazione e di calmierare la domanda globale di beni durevoli e servizi discrezionali.
Leggi tutto
Il contesto rimane favorevole agli investimenti obbligazionari nel medio periodo perché riteniamo che il 2023 produrrà tassi di inflazione non superiori ai livelli attuali, con crescita in rallentamento. La persistenza di tensioni sulla domanda è un fattore positivo per sfruttare discese sui corsi obbligazionari ed aumentare il peso in obbligazioni a breve termine. In questa fase si mantengono infatti tassi base elevati con conseguente remunerazione adeguata degli investimenti monetari short duration (si ricorda ad esempio che alla fine della prima guerra fredda i tassi base risk free erano in area 8%).
In questo scenario il Fondo conferma la sua strategia, con un rendimento a scadenza che lo proietta verso i massimi assoluti in 12/18 mesi. Ricordiamo che il mercato sta tornando a remunerare il rischio duration dopo dieci anni e questo repricing sarà la base per un rialzo delle quotazioni quando si rilasseranno le tensioni dal lato dell’offerta per guerre e piena occupazione.
I NOSTRI PARTNER






Leggi tutto
Si conferma una visione positiva sul credito per il 2023, alla luce di rendimenti che oscillano fra il 5 ed il 10% su emittenti italiani. Di conseguenza si continua a lavorare per efficientare il profilo rischio rendimento del portafoglio.
Il Fondo ha attualmente un rendimento a scadenza in grado di portare il prodotto verso nuovi massimi in 12/18 mesi. Si conferma l’idea del contenimento degli spread fra credito e tassi governativi a causa delle politiche monetarie e fiscali di convergenza a livello europeo. Coerentemente si continua a focalizzare l’attività giornaliera sulla ricerca di opportunità sui segmenti di mercato con un profilo rendimento duration. Il 2023 rimane molto promettente per l’asset class con attese di un rialzo delle quotazioni.